Oops...
Slider with alias ovest_canadese not found.

Ovest Canadese: una terra di meraviglie


Durata
22 Giorni
Prezzo di partenza
2.950,00 €

1° giorno – Arrivo a Vancouver
Al vs. Arrivo all’aeroporto internazionale di Vancouver verrete accolti da un nostro incaricato che vi porterà al vostro Hotel. Avrete modo di fare un piccolo tour introduttivo della città lungo la stessa strada per l’Hotel. Scenderete al vostro hotel scelto, dove rimarrete per le prossime 2 notti per acclimatarvi. Cena su indicazione del ROAD BOOK che riceverete all’arrivo.

2 ° giorno – Vancouver la bella
Tonificati da un buon sonno e da una lauta colazione all’americana, inizierete, grazie al nostro ROAD BOOK, un tour della città di Vancouver, iniziando dal suo più affascinante polmone verde, il parco di Stanley Park, con il suo bellissimo Sea Wall, con l’occasione di visitare anche il bell’Acquarium. Vi sposterete poi a nord, passando il Lions Bridge per andare in visita all’area West Marine Drive e a Dundrave, dove farete uno snack in uno dei ristorantini di mare tipici. Al pomeriggio visita al Capilano Suspension Bridge e all’Hatchery per conoscere un po dell’affascinante vita dei Salmoni del Pacifico. Alla sera ritorno in hotel e cena sempre su indicazione del vs R.B.

3 ° giorno – Da Vancouver a Tofino – km 208
Al mattino, dopo aver lasciato il vostro hotel, sarete portati a ritirare la vostra autovettura a noleggio. Da qui sarete indirizzati verso l’autostrada 99 per giungere dopo pochi km all’imbarco del ferry per l’Isola di Vancouver. Arriverete a Nanaimo dopo 35 minuti di traversata, e da dove proseguirete in direzione di Campbell River verso nord e, immettendovi sull’autostrada 4, arriverete prima a Port Alberni, e poi, proseguendo, giungerete a Tofino dopo circa 2 ore e mezza di viaggio complessivo. Le indicazioni di ogni percorso si trovano all’interno del vostro Road Book. Lungo questa strada piuttosto contorta ma bellissima dopo P.Alberni troverete il Cathedral Grove, uno dei più bei parchi di sequoia e red cedar della regione, con bellissimi alberi centenari. In tardo pomeriggio arriverete al bel villaggio di Tofino dove soggiornerete per 2 giorni in un bellissimo lodge di fronte a una delle più spettacolari spiagge lungo la scogliera del Pacific Rim e dove potrete respirare ed ammirare tutta la selvaggia e profonda bellezza di questo spettacolare tratto di costa dell’isola di Vancouver

4 ° giorno – Tofino
Oggi è la vostra giornata di escursione in Oceano nel Pacific Rim. In inverno ci sono molti turisti che vengono ad osservare le violente e affascinanti burrasche del Pacifico al coperto negli accoglienti e lussuosi Hote Lodge che si trovano lungo la costa del Pacific Rim. Questo parco e la sua costa sono la meta di appassionati viaggiatori e fotografi naturalisti in caccia delle splendide immagini di questa natura e delle creature che qui vivono ancora armoniosamente I grandi Cetacei, le Killer Whale, le Orche Marine ed i grandi Leoni Marini, vivono stanziali in questo grande braccio del Pacifico, e sono appunto le vere star di questa bellissima area. Andrete in escursione a bordo di veloci Super Gommoni per avvicinare questi affascinanti animali e per navigare intorno al magnifico arcipelago delle Broken Group Island.
Nel pomeriggio, se lo vorrete, potrete andare in gita in kayak lungo la bellissima baia di Tofino tra mille verdissimi atolli oppure andare in passeggiata verso il tramonto lungo il bellissimo West Coast Trail. Cena al Villaggio di Tofino Ritorno al Lodge

5 ° giorno – Tofino – Telegraph Cove e le sue Orche
Questa mattina presto partirete da Tofino per raggiungere nel pomeriggio Telegraph Cove, il bel villaggio marinaro da dove partirete per l’escursione riconosciuta dalle maggiori associazioni ecologiste, come il miglior Whalewatching alle Orche Marine del mondo. All’arrivo a Telegraph Cove andrete al vostro bellissimo Lodge del bellissimo villaggio dove pernotterete. km. 471 – 6 ore

6° giorno – I Grizzly del Great Bear Rainforest
L’escursione Clou del viaggio – I grizzly del Knight Inlet
Alzati PRESTISSIMO, oggi partirete alle 7:00 per l’escursione “CLOU” di 9 ore al Knight Inlet con colazione e pranzo inclusi. Vedremo tutti gli animali del Great Bear Rainforest, con questa escursione giudicata la più completa nel suo genere in Nord America. Grizzly, orsi neri, balene dalla gobba, minke whale e delfini di varie specie assieme a leoni marini e foche di porto. Sul territorio, oltre agli Orsi, osserverete anche branchi di Cervi dalla coda nera. L’escursione consiste nell’attraversare il più lungo fiordo del Nord-Ovest canadese per oltre 100 km (50 ad andare e 50 al ritorno), in un ecosistema tra i più belli ed incontaminati di tutto il Nord America. Al termine dell’escursione di nuovo Telegraph Cove con cena sul porticciolo del villaggio

7° giorno – Telegraph Cove – Nanaimo km. 356 – 4 ore
Questa mattina da Telegraph Cove andrete a fare l’escursione delle Orche, imbarcandovi alle 13. Essa si svolgerà sempre all’interno dell’area del Great Bear Rain Forest. Si osserveranno orche, delfini, leoni marini e varie specie di balene in mare. Avvisterete le molte specie che compongono la fauna di quest’area, ma le star della giornata saranno sicuramente le temutissime ma bellissime orche marine. Al termine dell’escursione partirete per il vostro trasferimento verso Sud in avvicinamento a Nanaimo. Lungo questa strada approfitterete per passare lungo la costa i bei villaggi della baia di Qualicum Bay e vi fermerete per pranzare in uno dei bei ristoranti di pesci. Notte in bel lodge lungo la costa o a Nanaimo.

8° giorno – Nanaimo – Whistler – km 163 km – 3 ore e mezza
Colazione Inclusa – oggi prenderete il ferry da Nanaimo per poi puntare sempre lungo la costa di Vancouver per arrivare a Whistler. Whistler è una delle località di villeggiatura più popolari della B.C. Sia nel periodo estivo che in quello invernale. È dotata di moderne strutture per lo sci ed è stata infatti sede delle recenti Olimpiadi invernali nel 2010. In qualsiasi periodo dell’anno, da non perdere a Whistler, la modernissima “Peak-to-Peak Gondola”, la funivia “cima-a-cima” che trasporta i turisti/sciatori dalla sommità del Whistler Mountain a quella del Blackcombe Mountain.Pernottamento all’Aava Whistler Hotel o hotel simile.

9° giorno Da Whistler a 108 Mile Ranch – Km 321
Colazione inclusa. Oggi da Whistler prenderete in direzione est per raggiungere il centro preciso della regione 100 Mile, proseguendo poi per uno dei ranch situati lungo la sua strada. Il pernottamento sarà in mezza pensione. Sivash Ranch o lo Spring Lake Ranch.

10 ° giorno Da 108 Mile Ranch a Prince George – Km 320
Oggi farete la tappa di spostamento che non prevede alcuna attrazione particolare tranne la grande distesa di foreste lungo il suo percorso. Notte al Ramada Inn o hotel simile con colazione.

11° giorno – Da Prince George a Smithers – Km 371
Colazione inclusa. Al mattino dopo un’abbondante colazione proseguirete verso ovest, facendo una tappa a Morice Town per visitare le cascate sul Bulkley River da dove gli indiani locali pescano, con indiscutibile coraggio, con un antico sistema di pesca a dir poco ardito. Arriverete quindi a Smithers dove pernotterete in un bel lodge. Cena libera

12 ° giorno – Da Smithers a Bell II – Km 359 – 4,40 ore
Colazione inclusa. Oggi partirete con il vostro insostituibile ROAD BOOK per la vostra prima tappa per conoscere i più importanti siti della Nazione Nativa Indiana in Canada. Lungo questa strada, infatti, troverete molte fermate ed attrazioni native che meritano di essere viste. Non è solo infatti un itinerario dritto, ma ha in esso molte variazioni e deviazioni che vale la pena fare.
Inizierete con il passare da Hazelton e New Hazelton, i due villaggi gemelli, con il caratteristico villaggio ‘Ksan, con il gruppo di case e il piccolo ma prezioso museo. Un’altro villaggio Nativo assai importante, è quello di Canyon City lungo la spettacolare Nass Valley lungo la bellissima Stewart Cassiar Highway. Se avrete visitato il MOA, il Museo Antropologico di Vancouver vi tornerà utile per questa interessante visita, dedicata al più grande sistema di villaggi indiani dell’Ovest chiamato Canyon City a 80 Km da Terrace: un luogo di primaria importanza per la cultura nativa. Altri villaggi Nativi li troverete poi più a nord a Stewart e a Hyder, che sono praticamente già Alaska..Per visitarli dovrete fare una deviazione a Meziadine Junction. Proseguirete infine il percorso dritto riprendendo la 37 e arrivando a Bell II e al suo bellissimo Lodge

13 ° giorno – Da Bell II a Watson Lake – Km 495 – 7 ore Alaska Highway
Colazione inclusa. Anche oggi che farete la tappa più lunga del viaggio, essa è anche certamente una delle più interessanti. La strada che percorrerete infatti è la strada statale 37, sempre la Stewart Cassiar Highway, o Alaska Highway, è una delle più famose autostrade del Nord che congiunge Canada e Alaska con un percorso davvero molto spettacolare. Sul vostro ROAD BOOK troverete le tante indicazioni delle varie attrazioni di questo percorso. Questa autostrada vi porterà attraverso paesaggi mozzafiato, offrendovi spettacolari panorami sui resti di varie attività e di grandi valanghe avvenute nel passato. Passerete quindi il bellissimi Dease Lake e il Boya Lake, una vera meraviglia naturale che si staglierà come una cartolina lungo la strada per arrivare quindi a Watson Lake dove pernotterete in Lodge con colazione.

14° giorno – Da Watson Lake a Muncho Lake – Km 274
Colazione inclusa. Al risveglio andrete alla scoperta di questa meraviglia della natura. Vi troverete dinanzi un bellissimo parco con viste mozzafiato da vedere anche solo dalla vostra automobile o sulle escursioni lungo la strada con paesaggi mozzafiato. Avrete certamente moltissime opportunità di osservazione della fauna selvatica dagli orsi neri alle bald eagles ai grizzly. Ovviamente ci sono varie belle escursioni da effettuare che troverete segnate sul nostro ROAD BOOK. Passerete 2 notti al bellissimo Northern Rockies Lodge. Cena inclusa

15 ° giorno – Muncho Lake
Colazione inclusa. Il lago Muncho offre splendidi tramonti ed è quindi anche un luogo assai romantico. Sullo stesso lago esistono due parchi provinciali con dei campeggi. Esistono anche varie opzioni per stare in zona per mangiare all’aperto. Il lago è l’ideale per andare in barca o in kayak o in canoa, e c’è anche la possibilità di praticare la pesca sia sul lago che lungo il fiume che trovate lungo la strada. Stesso lodge con cena libera.

16 ° giorno – Da Muncho Lake a Fort Saint John – Km 620
Colazione inclusa. Oggi, tappa lunghissima che vi porterà da una parte all’altra della regione, avvicinandovi all’Alberta. L’itinerario è pieno di interessantissimi spot dove fermarsi per catturare splendidi panorami. L’itinerario inizia poco dopo con una sorprendente vista, quella della Montagna con la Testa dell’Indiano, una bellissima formazione rocciosa che si staglia lungo la strada. L’autostrada dell’Alaska attraversa un paese in dolce pendenza, ora punteggiato di pozzi di petrolio e gas naturale e attraversato da strade e condotte associate all’Oil trade. Passerete quindi delle tappe intermedie, prima a Fort Nelson e/o a Pink Mountain, due dei centri con diverse attrezzature di accoglienza e opportunità di riposo durante la lunga tratta. Arrivo in serata a Forth Saint John, dove pernotterete in un buon hotel in centro.

17 ° giorno – Da Fort Saint John a Jasper – Km 600
Colazione Inclusa. La vecchia citta di Fort Saint John, fu creata come avamposto alla fine del ‘700 dall’esploratore Alexander Mackenzie che arrivò nell’area ed edificò vari Forti che usava per i commerci che andava stabilendo con le varie Tribù Indiane ( oggi Nativi ) che incontrava nelle sue esplorazioni. Fort Saint John, fu uno dei più grandi di questi avamposti e fu ricostruita ben 6 volte nella sua storia bi-centenaria, ma prese il definitivo nome attuale solo dopo il 1821 all’epoca della formazione della nuova Compagnia di commerci la Hudson Bay Company dedita al commercio delle Pelli e dell’acquisto di terre in tutto il Nord Ovest Canadese.
Stamattina presto, dopo colazione, partirete verso sud-ovest continuando a percorrere parte della bellissima Alaska Highway, attraversando prima il Peace River e arrivando poi a Dawson Creek, un’altra mitica postazione di commerci della Hudson Bay Company. Giungerete quindi alla città più grande del Nord-Ovest, Grand Prairie, da dove, prendendo l’autostrada 40 e non lasciandola più, entrerete nel grande Parco Nazionale di Jasper da nord. La vista del Mount Robson, la più alta cima delle Rockies, annuncerà che siete giunti alle Montagne Rocciose canadesi. Al vostro arrivo vi porterete al vostro hotel, il Tonquin Inn o altro similare con colazione.

18 ° giorno – Jasper – Icefield Parkway – Columbia Icefield
Colazione inclusa. Oggi andrete in direzione est e dopo un’ora, giungerete al bellissimo Maligne Lake, dove farete una piccola crociera intorno al lago. Sempre nell’area del Maligne Lake andrete in escursione al Maligne Canyon con la sua rete di canali sotterranei che arrivano ad un altro lago: una delle meraviglie naturalistiche di quest’area.
In questa giornata approfondirete la vostra conoscenza del Jasper National Park, il parco più grande delle Rockies, con i suoi quasi 11.000 km quadrati di selvaggio territorio montano. La vostra giornata sarà interamente dedicata a percorrere verso sud questo tratto della magnifica Icefield Parkway che vi porterà ad un’altra delle primarie attrazioni delle Rockies, il Columbia Glacier, il più vasto ghiacciaio del pianeta sotto il circolo polare artico. L’Icefield Parkway, la superstrada panoramica, è la vera spina dorsale delle Montagne Rocciose e dei suoi sistemi parco all’aperto. É definita la strada panoramica più bella del mondo per la grande quantità di animali allo stato brado presenti lungo il suo percorso, dai grizzly, ai lupi, ai grandi cervi e alle gigantesche bull mouse, le alci toro. Inizierete quindi il Vostro SAFARI FOTOGRAFICO ai numerosi animali presenti in questo tratto di panoramica. Arrivati al Columbia, alloggerete al lodge del parco, al Crossing Resort, pronti per la vostra escursione del mattino seguente al ghiacciaio.

19° giorno da Jasper a Banff – km 285
Oggi approfitterete di essere qui nel bel mezzo della strada più ricca di animali delle Rocciose per fare del FOTOSAFARI memorabile! L’alba è il miglior momento per sorprendere gli animali al pascolo. Con l’ausilio delle indicazioni del nostro ROAD BOOK seguirete le strade secondarie per avvicinare il maggior numero di animali. Partirete poi in mattinata per la bella escursione in passeggiata con Ice Coach sul Ghiacciaio Columbia, di fronte praticamente al vostro lodge. Il ghiacciaio Columbia è la fonte di propagazione di 3 dei più vasti sistemi idrici del Nord America ed ha la caratteristica unica al mondo di alimentare con questi 3 fiumi, ossia il MacKenzie, l’Atabaska e il Columbia, i tre oceani confinanti col Nord America, il Pacifico, l’Atlantico e l’Artico. Peraltro, l’estensione di questa area di parchi è 4 volte quella dello Yellowstone, e la quantità di animali presenti in questi parchi è oggi decine di volte quella del grande parco americano. Proseguirete questo bellissimo “On The Road” fino alle cascate Athabasca, un’altra meraviglia delle Rockies. Tutte queste tappe sono dettagliatamente illustrate nel vostro Road Book. Farete a questo punto tappa verso sud per iniziare la visita dei più bei laghi del Nord America. Inizierete con il raggiungere la sommità del passo Bow, con la veduta scenografica del sottostante Peyto Lake, un’immagine davvero spettacolare, da togliere il fiato! Proseguendo verso sud arriverete all’altro capolavoro di quest’area, il Lake Louise,lo splendido lago vale una fermata. Proseguirete quindi come da istruzioni del vs. ROAD BOOK verso Banff a poche decine di km da Lake Louise. Alloggerete al Mountain Lodge o altro hotel similare con colazione. Cena libera

20° giorno da Banff a Revelstoke km 283 – 3.30 ore
Colazione inclusa. Oggi visiterete Banff con il tour e la visita al luogo storico della nascita del villaggio,The Cave and The Basin Historical Site, con il più antico e famoso museo dedicato alle Montagne Rocciose: un’affascinante quanto interessante introduzione alla vita animale e geologica di quest’area. Se lo vorrete, potrete andare quindi in gita in cabinovia alla montagna che si erge di fronte alla città con la gondola di Banff e il giro panoramico sul Sulphur Mountain a quasi 3000 m. In cima a questa spettacolare terrazza naturale potrete approfittare per uno snack o un pranzo al buon ristorante, conosciuto anche per essere il più in alto nelle Rockies. Nel pomeriggio, andando verso sud, visiterete un’area importante sia per altri laghi che per alcune interessanti strutture geologiche, gli hoodoos, le suggestive formazioni calcaree delle Rocciose, che si trovano lungo la strada per visitare gli altri laghi più a sud, il Vermillion Lake con il monte Rundle e il Minnewanka Lake nella Valle del Paradiso. Tutto perfettamente illustrato in dettaglio con mappe ed itinerario sul ROAD BOOK. Quindi nel tardo pomeriggio vi indirizzerete verso la Trans Canada Highway per raggiungere prima Golden e poi arrivare a Revelstoke. Passerete le bellissime Selkirk Mountain e il Roger Pass, praticamente tra i più bei paesaggi delle Montagne Rocciose. Notte al Lizard Lodge o similare

21° giorno – Da Revelstoke a Vancouver – km 565 – 6 ore
Colazione inclusa. Al mattino presto, dopo colazione, partirete dopo aver fatto una veloce visita alla gradevole cittadina di montagna di Revelstoke. Raggiungerete l’Okanagan e l’area di Kelowna in poco più di due ore. Quest’area è nota per il suo clima particolare rispetto al resto della regione così umida. L’Okanagan è infatti famosa per il suo clima mite e assolato e vagamente desertico, con ampie e dolci vallate, che ricordano un po’ quelle della campagna mediterranea. È anche famosa per essere il frutteto e il vigneto del Canada. Da qui provengono infatti copiosi frutti come pesche, fragole, e le famose ciliege dell’Okanagan oltreche molti dei migliori vini del nord America.
Proseguirete quindi sempre sulla Highway 1 per le ultime tre ore del vostro rientro a Vancouver.
Arrivo in serata con pernottamento al vs hotel downtown con colazione

22° giorno – Rientro in Italia
Questa mattina trasferimento in aeroporto dove lasciate la vs auto a nolo e proseguirete nell’aeroporto per l’imbarco sul vs volo per l’Italia.