Viaggio Alaska e Hawaii: Nord Alaska, Denali, Honolulu, Kauai
1° giorno – Anchorage, Alaska – Arrivo e sistemazione
Arrivo ad Anchorage nel primo pomeriggio, dove il sole estivo regala fino a 22 ore di luce. La città, crocevia tra cultura russa e tradizioni native Tlingit, offre un’atmosfera unica. Tra le visite consigliate: la cattedrale ortodossa di Sant’Innocenzo e l’Alaska Native Heritage Center con villaggi tradizionali e danze locali. Sistemazione in hotel 3 stelle con colazione inclusa. Cena libera
2° giorno – Ghiacciai dell’Alaska – Prince William Sound
Giornata dedicata alla scoperta della costa del Kenai, con partenza in Luxury Coach da Anchorage verso Whittier. Da qui salirete a bordo di un catamarano per una crociera di 5 ore nel Prince William Sound, tra 26 ghiacciai di marea, fiordi spettacolari e paesaggi costieri mozzafiato. Ammirerete il ghiacciaio Surprise, Barry Arm e il College Fjord, con possibilità di osservare il fenomeno del calving. Durante la navigazione, avvisterete cascate, aquile calve, lontre, focene e balene. Rientro in serata ad Anchorage. Cena libera.
3° giorno – I grizzly del Katmai
Escursione su richiesta: da €985 a €1200 a persona
Colazione inclusa. In mattinata partenza da Anchorage per il fotosafari ai grizzly del Katmai, una delle esperienze più emozionanti del viaggio. Con volo turistico e idrovolante raggiungerete la zona di osservazione, come le celebri Brooks Falls, dove gli orsi pescano i salmoni al volo. Il parco ospita oltre 15.000 esemplari e più di 2.000 orsi bruni osservabili in sicurezza, accompagnati da ranger esperti. Dopo un briefing, visiterete i punti migliori per l’avvistamento. Rientro in serata ad Anchorage. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno – Anchorage – Seward – Il Kenai Fjord
Colazione inclusa. In mattinata partenza da Anchorage per il fotosafari ai grizzly del Katmai, una delle esperienze più emozionanti del viaggio. Dopo il trasferimento in aeroporto, volerete con un idrovolante verso Kulik, King Salmon o Homer, e da lì raggiungerete la zona di osservazione, come le celebri Brooks Falls. Qui potrete ammirare gli orsi bruni mentre pescano i salmoni, guidati da ranger esperti e nel rispetto delle distanze di sicurezza. Il parco ospita oltre 15.000 grizzly, con più di 2.000 esemplari concentrati in quest’area. Dopo un briefing introduttivo, visiterete i punti migliori per l’avvistamento. Rientro in serata ad Anchorage. Cena e pernottamento in hotel.
Ecco la revisione completa del testo, con miglioramenti a ortografia, grammatica, sintassi e leggibilità, mantenendo il tono narrativo e operativo in stile brochure:
5° giorno – Trasferimento al Denali
Colazione inclusa e partenza in coach-bus panoramico da Anchorage verso il Denali National Park. Arrivo previsto alle 21:00 e sistemazione in lodge immerso nella natura. Il parco offre tundra artica, fiumi glaciali e sentieri per escursioni e trekking. Pernottamento per 2 notti presso Denali Cabin o Denali Grizzly Cabin.
6° giorno – Visita al Denali National Park
Giornata dedicata all’esplorazione del Denali National Park, il più vasto degli Stati Uniti, dominato dal monte McKinley. Il parco ospita una straordinaria biodiversità: orsi grizzly e neri, alci, lupi, pecore di Dall e oltre 160 specie di uccelli. Partenza di prima mattina per il tour Denali Tundra Wilderness Trails, un’escursione narrata di 5 o 6 0re ore lungo 80 km fino al centro del parco . Rientro nel pomeriggio e cena libera al lodge.
7° giorno – Denali – Anchorage
Questa mattina, con lo shuttle del lodge, raggiungerete la stazione ferroviaria per salire a bordo del treno panoramico diretto ad Anchorage. Il viaggio ripercorre lo spettacolare itinerario della tundra subartica, offrendo viste mozzafiato su alcuni dei paesaggi più suggestivi dell’Alaska.
Durante il tragitto, potrete ammirare il Mount McKinley e, con un po’ di fortuna, avvistare fauna selvatica come orsi, alci, cervi, lupi, cigni e cicogne in volo. Arrivo ad Anchorage nel tardo pomeriggio e sistemazione presso l’hotel Inlet Tower. Cena libera.
8° giorno – Volo per le Hawaii
Trasferimento all’aeroporto di Anchorage con lo shuttle dell’hotel per il volo diretto alle Hawaii..
8° e 9° giorno – Volo da Anchorage a Honolulu / Arrivo a Kauai
Partenza da Anchorage con volo per Honolulu. Arrivo alle Hawaii in serata e sistemazione in hotel.
La mattina seguente (5 luglio), volo interno da Honolulu a Kauai. All’arrivo all’aeroporto di Lihue, ritiro dell’auto a noleggio (opzionale) e trasferimento con lo shuttle dell’hotel verso la costa meridionale dell’isola.
Sistemazione in un hotel o lodge 3 stelle affacciato su una delle spiagge più belle dell’isola: Poipu Beach. Una volta arrivati, rilassatevi e godetevi il panorama, oppure scoprite i dintorni. Se preferite, concedetevi un momento di relax in piscina con il vostro drink preferito.
Cena presso il vostro hotel.
10° giorno – Hanalei Bay Beach Park e Waimea Canyon
Primo giorno di acclimatamento a Kauai. Dopo colazione con vista sulla baia, partenza in auto verso Hanalei Bay Beach Park, una lunga spiaggia bianca incorniciata da montagne e amata dai surfisti. L’oceano al mattino riflette le vette circostanti, creando un’atmosfera magica. Dopo uno snack, si prosegue lungo la Kuhio Highway verso l’entroterra, tra foreste tropicali e valli lussureggianti. Arrivo a Kekaha e visita al Kokee Natural History Museum. Il pomeriggio è dedicato all’esplorazione del Waimea Canyon, una delle meraviglie naturali di Kauai. Tappa imperdibile al Waimea Canyon Overlook, con vista mozzafiato sul “Grand Canyon del Pacifico”. Cena libera
11° giorno – Il mare di Kauai: Anini Beach
Giornata di relax ad Anini Beach Park, sulla costa nord di Kauai. La spiaggia, lunga 5 km e protetta da una vasta barriera corallina, offre acque calme ideali per snorkeling e kayak. La laguna ospita pesci tropicali e attira appassionati di windsurf e kitesurf. Escursione in kayak nella baia. Rientro in hotel per una cena al tramonto.
12° giorno – La maestosa e magnifica Na Pali Coast
Sveglia di buon mattino per raggiungere Hanapepe Bay, punto di partenza per l’escursione alla spettacolare Na Pali Coast, con pinnacoli verdi che si ergono sull’oceano. Si esplora una delle zone più antiche e ricche di risorse naturali dell’isola di Kauai. Si attraversa poi il canale verso Niʻihau, l’“isola proibita”, abitata da circa 250 persone e rimasta a lungo inaccessibile. Qui si pratica snorkeling in acque cristalline, tra fondali incontaminati. Dopo il rientro a Hanapepe Bay, si prosegue verso Salt Pond Beach Park per un pomeriggio di relax. La spiaggia, usata dai nativi per la produzione di sale, offre un’atmosfera autentica. Pernottamento in resort.
13° giorno – Itinerario Maui
Questa mattina si parte per Maui: dopo la riconsegna dell’auto, volo e trasferimento al resort 3 stelle sulla splendida Kapalua Beach. Nel primo pomeriggio, escursione alla Riserva Naturale di Ahihi Kinau, raggiungibile tramite una strada secondaria tra colate laviche e paesaggi lunari. Alla fine del percorso, si apre una baia incontaminata, ideale per snorkeling e immersioni. Le acque ospitano tartarughe marine verdi e una ricca barriera corallina. In estate, la risacca può ridurre la visibilità, ma nei giorni calmi l’esperienza è straordinaria. Nessuna struttura turistica, solo natura selvaggia e silenzio. Il luogo conserva un’atmosfera remota e autentica. Pernottamento presso il lodge Villa Kanapali.
14° giorno – Il nord di Maui e Kapalua Bay Beach
Honolua Bay si trova nella parte settentrionale di Maui ed è parte del Mokuleia Marine Life Conservation District. La spiaggia è rocciosa e poco adatta alla balneazione, ma le sue acque calme e la straordinaria varietà di vita marina la rendono perfetta per immersioni e snorkeling.
La zona nord-occidentale di Maui offre anche altre spiagge interessanti, come D.T. Fleming Beach e Oneloa Bay. Ma una tappa imperdibile è Kapalua Bay Beach, situata poco a nord di Napili Bay: più volte votata come la miglior spiaggia al mondo, è un piccolo paradiso incorniciato da palme da cocco e bagnato da acque tranquille e ricche di vita.
Dopo una giornata di sole e snorkeling, rientro al vostro hotel.
15° giorno – Kanaio Coast e Molokini Crater
Oggi vi dirigerete a Kihei, sulla costa sud-occidentale dell’isola, per una giornata dedicata alla scoperta di due meraviglie naturali: la Kanaio Coast e il Molokini Crater.
La Kanaio Coast è una costa vulcanica modellata da colate laviche che, raffreddandosi, hanno creato grotte, archi e caverne spettacolari. Proseguirete poi verso La Perouse Bay, spesso frequentata da delfini con i loro cuccioli, che si avvicinano alle barche per giocare con le onde.
Da qui inizierà la vostra escursione marina verso il Molokini Crater, un antico cratere vulcanico parzialmente sommerso, considerato uno dei migliori siti per lo snorkeling non solo delle Hawaii, ma del mondo intero. La sua forma protegge dalle correnti e ospita una barriera corallina ricchissima, con oltre 250 specie di pesci.
Dopo Molokini, ultima tappa a Makena, dove potrete nuotare tra le tartarughe marine e gustare un pranzo rilassante. Rientro a Kihei, con possibilità di visitare l’Humpback Whale National Marine Sanctuary e approfittare dei numerosi ristoranti della vivace cittadina.
16° giorno – Haleakalā
Il vostro quarto giorno a Maui sarà dedicato all’esplorazione del Monte Haleakalā, la vetta più alta dell’isola. Raggiungerete Pukalani, punto di partenza dell’escursione.
Haleakalā, che significa “Casa del Sole”, è il più grande vulcano inattivo al mondo: la sua ultima eruzione risale al 1790. La vetta raggiunge i 3.000 metri e il cratere misura 11 km di diametro, 3 km di larghezza e 800 metri di profondità.
Secondo la leggenda, la sommità del vulcano era la dimora della nonna del dio Maui, che aiutò il nipote a catturare il sole per rallentarne il cammino nel cielo e allungare le giornate.
Dalla cima, nelle giornate limpide, si può vedere persino la Big Island. La vostra escursione inizierà a circa 150 metri sul livello del mare e vi condurrà attraverso boschi di guava, acacie ed eucalipti, passando accanto a una cascata e immergendovi nella vegetazione tropicale di Maui: bambù, zenzero e piante endemiche.
Un’esperienza intensa e memorabile, a stretto contatto con la flora unica delle Hawaii.
17° giorno – La strada per Hana
Ultima escursione prima del rientro: la celebre Road to Hana, una delle strade panoramiche più affascinanti al mondo.
Sarete accompagnati lungo un percorso che attraversa paesaggi incontaminati, foreste pluviali e cascate spettacolari. Maui è giustamente orgogliosa di aver protetto Hana dalla speculazione edilizia, preservando la cultura hawaiana e l’integrità del territorio.
Durante il tragitto capirete perché questa zona è chiamata “The Land That Time Forgot”. A circa 8 miglia da Hana, vi attende una straordinaria esperienza di trekking nella foresta di bambù: un luogo misterioso e fotogenico, perfetto per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.
Il sentiero, adatto anche alle famiglie, vi regalerà momenti indimenticabili: il suono rilassante del vento tra i bambù, l’avvistamento di uccelli tropicali e fauna selvatica, e un’immersione totale nella magia di Maui.
18° giorno – Honolulu: Pearl Harbor e Waikiki Surf
Nel pomeriggio del quinto giorno, volo da Kauai a Honolulu, capitale multietnica dell’isola di Oahu. Qui si scopre il contrasto affascinante tra modernità e tradizioni native hawaiane. La giornata inizia con la visita a Pearl Harbor, luogo simbolo della memoria storica legata alla Seconda Guerra Mondiale. Nel pomeriggio, relax sulle spiagge di Waikiki, famose per il surf e l’atmosfera elegante. Possibilità di partecipare a lezioni con i Waikiki Beach Boys, eredi del leggendario Duke Kahanamoku, la cui statua campeggia sulla spiaggia. Questo è l’ultimo giorno del viaggio. In serata, trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia con scalo ad Anchorage.).
