Le Reve House Adventure

Storia di Vancouver: dalle origini alla metropoli moderna

Le prime esplorazioni e il commercio delle pellicce

La moderna storia di Vancouver ha inizio nel 1792, quando il Capitano inglese George Vancouver, alla ricerca di un passaggio per il nord-ovest, esplorò l’insenatura di Burrard Inlet, oggi uno dei principali porti della città. Affascinato dai paesaggi spettacolari, assegnò nomi inglesi ad alcuni luoghi della regione.

Nel 1824, la compagnia Hudson’s Bay avviò una fiorente attività commerciale lungo il fiume Fraser, attirando pionieri e cacciatori d’oro da tutto il mondo. La scoperta dell’oro nel 1858 provocò un notevole afflusso migratorio, inizialmente dalla California e successivamente dall’Europa.

Lo sviluppo urbano e la crescita della popolazione

Il primo insediamento europeo ufficiale avvenne nel 1862 alla McLeery’s Farm, sul fiume Fraser. Nel 1880, durante la costruzione della Canadian Pacific Railway, la città registrò un aumento significativo della popolazione, in gran parte lavoratori cinesi.

Nel 1886, al termine dei lavori ferroviari, Granville venne annessa alla città e prese il nome di Vancouver. Due anni dopo, nel 1888, Lord Stanley, ex governatore generale del Canada, promosse la creazione del celebre Stanley Park, oggi uno dei polmoni verdi più amati della città.

All’inizio del XX secolo, Vancouver contava circa 100.000 abitanti, un aumento impressionante rispetto ai 5.000 registrati nel 1887. Con il suo grande porto commerciale, divenne un nodo strategico per i trasporti nordamericani e il principale scalo della costa pacifica.

La modernizzazione e l’identità cosmopolita

Nel corso del XX secolo, la popolazione di Vancouver triplicò e la città conobbe una forte modernizzazione. Una delle prime innovazioni urbanistiche fu l’asfaltatura delle strade all’interno dello Stanley Park, pensata per agevolare la circolazione delle biciclette.

Oggi, la storia di Vancouver continua a evolversi, affermandosi come una delle città più vivibili al mondo. Con una società multietnica che include comunità di origine britannica, cinese, tedesca, francese e italiana, Vancouver si distingue per il suo rispetto per la natura e l’alto standard di vita.

Questi valori sono probabilmente un’eredità dei Coast Salish, i primi abitanti della regione, il cui spirito di armonia con l’ambiente continua a influenzare la cultura della città.